Michelangelo Buonarroti - Rime
243. Ognor che l'idol mio si rappresenta
Ognor che l’idol mio si rappresenta
agli occhi del mie cor debile e forte,
fra l’uno e l’altro obbietto entra la morte,
e più ’l discaccia, se più mi spaventa.
L’alma di tale oltraggio esser contenta5
più spera che gioir d’ogni altra sorte;
l’invitto Amor, con suo più chiare scorte,
a suo difesa s’arma e s’argomenta:
Morir, dice, si può sol una volta,
né più si nasce; e chi col mie ’mor muore,10
che fie po’, s’anzi morte in quel soggiorna?
L’acceso amor, donde vien l’alma sciolta,
s’è calamita al suo simile ardore,
com’or purgata in foco, a Dio si torna.
Poems are the property of their respective owners. All information has been reproduced here for educational and informational purposes to benefit site visitors, and is provided at no charge...
Michelangelo Buonarroti - Rime 243. Ognor che l'idol mio si rappresenta Ognor che l’idol mio si rappresenta agli occhi del mie cor debile e forte, fra l’uno e l’altro obbietto entra la morte, e più ’l discaccia, se più mi spaventa. L’alma di tale oltraggio esser contenta5 più spera che gioir d’ogni altra sorte; l’invitto Amor, con suo più chiare scorte, a suo difesa s’arma e s’argomenta: Morir, dice, si può sol una volta, né più si nasce; e chi col mie ’mor muore,10 che fie po’, s’anzi morte in quel soggiorna? L’acceso amor, donde vien l’alma sciolta, s’è calamita al suo simile ardore, com’or purgata in foco, a Dio si torna.